Work-Life balance in times of pandemic: the legal and judicial implementation of the Italian constitutional principle of protection of working mothers in a comparative framework
DOI:
https://doi.org/10.21056/aec.v20i82.1467Palabras clave:
Working Mothers, Constitutional Law, Legal Comparison, Best Interest of the Child, COVID-19 pandemic.Resumen
This paper examines the issue of life-work balance for working mothers in light of recent data proving that the burden has been disproportionate during the COVID-19 pandemic with respect to fathers. It starts describing the constitutional foundation of the special protection recognized to this category according to Article 37 of the constitution, inserted in a comparative framework. After a critical analysis of the evolution of both case law and legislation concerning the role of both parents in the care of kids and the progressive emergence of the interest of the child as core-value in this field, the author goes back to the current situation and draws conclusions on recent developments.Referencias
BARSOTTI, Vittoria; CAROZZA, Paolo G.; CARTABIA, Marta; SIMONCINI, Andrea. Italian Constitutional Justice in Global Context. Oxford: OUP, 2017.
BERRUTI, MARIO; VASSALINI, Adriana. La donna e il lavoro: diritti e tutele. Padova: CEDAM, 2003.
BIFULCO, Raffaele; CELOTTO, Alfonso, OLIVETTI, Marco (coord.), Commentario alla Costituzione. Torino: UTET, 2006.
D’ALOIA, Antonio, Eguaglianza sostanziale e diritto diseguale. Contributo allo studio delle azioni positive nella prospettiva costituzionale. Padova: CEDAM, 2002.
PALADIN, Livio; CRISAFULLI, Vezio (coord). Commentario breve alla Costituzione. Padova: CEDAM, 1990.
PEGORARO, Lucio. La Corte e il Parlamento: sentenze-indirizzo e attività legislativa. Padova: CEDAM, 1987.
PEGORARO, Lucio. Sistemi di giustizia costituzionale. Torino: Giappichelli, 2019.
VV.AA. Assemblea costituente. Commissione per la Costituzione. Prima Sottocommissione. Roma: Camera dei deputati.
VV.AA. La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell’Assemblea costituente, II. Roma: Camera dei deputati.
Book chapters, articles, case notes
AINIS, Michele. Azioni positive e principio d’uguaglianza. Giurisprudenza costituzionale, n. 1, p. 582-608, 1992.
CARTABIA, Marta. Il principio della parità tra uomini e donne nell’art. 117, 7° comma. In: GROPPI, Tania; OLIVETTI, Marco (coord.). Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V. Torino: Giappichelli, 2001, p. 109ff.
CERRI, Augusto, Divieto di differenziazioni normative per ragioni di sesso e carattere «privilegiato» delle valutazioni del legislatore. Giurisprudenza costituzionale, n. 6, p. 956-960, 1986.
CHIRULLI, Piermassimo. Una problematica sentenza additiva di principio della Corte costituzionale in materia di maternità delle libere professioniste. Giurisprudenza costituzionale, vol. 50, n. 5, p. 3800-3812, 2005.
CIOLLI, Ines. L’indennità di maternità a favore delle libere professioniste: nessun obbligo di astensione e irragionevole duplicazione del reddito. Foro italiano, vol. 43, n. 1, p. 664ff., 1998.
COLACURTO, Laura. Brevi riflessioni sul riconoscimento dell’applicabilità alle lavoratrici adottive o affidatarie della normativa di tutela delle lavoratrici madri. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, n. 6, p. 194-198, 1988.
COLAPIETRO, Carlo. Dalla tutela della lavoratrice madre alla tutela della maternità e dell’infanzia: l’evoluzione legislativa e giurisprudenziale. Giurisprudenza italiana, n. 6, p. 1317-1329, 2000.
D’AMICO, Marilisa. Le insidie delle decisioni “di principio” (a margine di una pronuncia sulla tutela delle lavoratrici madri nel caso di parto prematuro). Giurisprudenza costituzionale, vol. 44, n. 3, p. 2252-2258, 1999.
DEL PUNTA, Riccardo. La nuova disciplina dei congedi parentali, familiari e formativi. Rivista italiana di diritto del lavoro, vol. 19, n. 2, p. 149-180, 2000.
FERRARA, Maria Dolores. Dalla legge n. 1204/1971 al testo unico n. 151/2001: alcuni aspetti problematici in tema di licenziamento della lavoratrice madre. Diritto delle relazioni industriali, vol. 16, n. 1, p. 151-156, 2006.
GALLI, Ginevra. Parità di trattamento uomo-donna e astensione obbligatoria dal lavoro dopo il parto. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, n. 5-6, p. 604-630, 1979.
GALLI, Ginevra. La Corte costituzionale e i diritti dei padri lavoratori. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, n. 1-2, p. 3-11, 1987.
LUPOLI, Marcello. La consulta riconosce anche alla lavoratrice licenziata per giusta causa il diritto a percepire l’indennità di maternità. Il nuovo diritto, n.1, p. 48-52, 2002.
NUNIN, Roberta. Licenziamento per giusta causa ed indennità di maternità: la consulta si pronuncia ancora a tutela delle lavoratrici madri. Famiglia e diritto, n. 2, p. 123-126, 2002.
PALMIERI, Maria Luisa. Il sostegno della maternità e della paternità alla luce delle recenti novità normative e della circolare n. 53 del 19 luglio 2000. Diritto di famiglia e delle persone, vol. 30, n. 1, p. 412-421, 2001.
PICCININI, Iolanda. Specialità del rapporto di lavoro domestico e tutela della lavoratrice madre contro il licenziamento. Giurisprudenza costituzionale, vol. 39, n. 1, p. 2981-2984, 1994.
ROSSI, Emanuele. Alcune recenti tendenze della Corte costituzionale in materia di parità fra i sessi. Foro italiano, n. 6, p. 1752-1760, 1989.
TREU, Tiziano. Lavoro femminile e principio di uguaglianza. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, n. 1, p. 1-73, 1977.
Descargas
Publicado
Número
Sección
Licencia
Autores que publican en esta revista están de acuerdo con los siguientes términos:
- Autores mantienen los derechos autorales y conceden a la revista el derecho de primera publicación, con el trabajo simultáneamente licenciado bajo la Creative Commons - Atribución-NoComercial-SinDerivar 4.0 Internacional que permite compartir el trabajo con reconocimiento de la autoría y publicación inicial en esta revista.
- Autores tienen autorización para asumir contratos adicionales separadamente, para la distribución no exclusiva de la versión del trabajo publicada en esta revista (ej.: publicar en repositorio institucional o como capítulo de libro), con reconocimiento de autoría y publicación inicial en esta revista.
- Autores tienen permiso y son estimulados a publicar y difundir su trabajo online (ej.: en repositorios institucionales o en su página personal) a cualquier punto antes o durante el proceso editorial, ya que esto puede generar alteraciones productivas, así como aumentar el impacto y la citación del trabajo publicado (Véase El Efecto del Acceso Libre).